L'ASTAG partecipa alle discussioni sul futuro della TTPCP a partire dal 2030 con una propria proposta.
Le "Linee guida politiche" dell'ASTAG definiscono l'orientamento politico di base dell'associazione.
L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG accoglie con favore la decisione del Consiglio nazionale sulla legge sul trasporto merci. È un segnale a favore di una maggiore…
Il traffico ferroviario merci ha urgente bisogno di essere modernizzato. Tuttavia, l'attenzione attuale si concentra sugli obiettivi di trasferimento modale, che sono difficilmente raggiungibili. Un…
Gli ostacoli per l'introduzione dei 30 km/h sulle autostrade devono essere innalzati. Il Consiglio federale ha sottoposto a consultazione una modifica dell'ordinanza. L'ASTAG accoglie con favore…
La congestione sulle strade nazionali è peggiorata ulteriormente lo scorso anno, superando per la prima volta nel 2024 la soglia delle 50.000 ore di congestione all'anno, e lo ha fatto in modo molto…
L'elettorato dice no all'eliminazione dei colli di bottiglia sulle autostrade svizzere. Il risultato pone enormi sfide alla politica dei trasporti svizzera. Per questo motivo, secondo l'ASTAG, è…
L'ulteriore sviluppo della TTPCP, che finora è stato sulla strada giusta, rischia di essere deragliato. L'ASTAG si oppone fermamente a qualsiasi ulteriore aumento delle tariffe, come proposto dalla…
Le proposte presentate oggi dal Consiglio federale sull'ulteriore sviluppo della TTPCP vanno nella giusta direzione. L'Associazione svizzera dei veicoli commerciali ASTAG L'Associazione svizzera dei…
A partire dal 01.01.2025 entrerà in vigore l'adeguamento al rincaro del 5% della TTPCP. Di seguito sono elencate le nuove tariffe e quelle ancora valide fino alla fine del 2024.
Il Consiglio federale vuole ridurre gli ostacoli per gli autofurgoni elettrici. A tal fine, ha presentato in consultazione le relative modifiche alle ordinanze. ASTAG accoglie con favore il piano. A…
Un intervento parlamentare mira a garantire che gli autofurgoni elettrici siano trattati allo stesso modo dei modelli convenzionali fino a 3,5 Tonnellate. Poiché le batterie li rendono più pesanti,…
L'industria svizzera degli autobus è molto interessata all'impegno degli studenti per una maggiore protezione del clima. Soprattutto per quanto riguarda la mobilità, i giovani possono dare un…
Gli autobus sono una forma di trasporto collettivo di persone, come il trasporto pubblico. Le preoccupazioni del settore automobilistico devono quindi essere trattate allo stesso modo da politici e…
In der Schweiz stehen rund 450 Reisebusunternehmen im Dienst von Bevölkerung und Tourismus. Sie betreiben rund 2‘900 Reisebusse (schweizerdeutsch: Cars oder Reisecars) und bedienen damit jährlich rund…
L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
L'attuale sistema di riscossione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP II) sarà sostituito da un nuovo sistema (TTPCP III) entro il 1° gennaio 2026.
La formazione combina teoria e pratica e prepara in modo ottimale alle diverse esigenze in tutti i settori della logistica e del trasporto. Il corso inizia nel 2025 in tutte le regioni. (La formazione…
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e migliorarlo continuamente. Ulteriori informazioni sui cookie sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.
I cookie necessari abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
I cookie statistici raccolgono informazioni in forma anonima. Queste informazioni ci aiutano a capire come i visitatori utilizzano il nostro sito web.