Infrastruttura di trasporto

Ostacoli più alti per i 30 km/h: il Consiglio federale avvia la consultazione

Pubblicato il 01.10.2025 | Aggiornato il 22.10.2025

Gli ostacoli per l'introduzione dei 30 km/h sulle autostrade devono essere innalzati. Il Consiglio federale ha sottoposto a consultazione una modifica dell'ordinanza. L'ASTAG accoglie con favore l'iniziativa e invita i membri a commentare la proposta.

Symbolbild Tempo 30

L'introduzione dei 30 km/h sulle strade principali sarà regolata più chiaramente in futuro. Per quanto riguarda le riduzioni di velocità sulle strade ad alta densità di traffico, è ora necessario dimostrare, attraverso il parere di esperti, che la misura non comporterà un aumento del traffico di circonvallazione o un'altra compromissione della rete stradale sovraordinata. Inoltre, le strade orientate al traffico nelle aree urbane devono essere dotate di superfici stradali a bassa rumorosità durante la costruzione o la ristrutturazione, per cui una riduzione della velocità per motivi di protezione del rumore non è generalmente più ammessa.

La modifica proposta dal Consiglio federale si basa su un mandato parlamentare: nella primavera del 2024, il Parlamento svizzero ha approvato una mozione che chiede di mantenere le funzioni della rete stradale nelle aree urbane e rurali. L'ASTAG si è battuta per l'adozione di questa mozione e accoglie espressamente l'attuale proposta del Consiglio federale.

La distinzione tra strade orientate al traffico e strade orientate all'insediamento ha dimostrato la sua validità, anche per quanto riguarda le limitazioni della velocità. Un limite di velocità di 50 km/h indirizza e raccoglie il traffico sugli assi designati e sviluppati, come le strade principali o le tangenziali. Ciò garantisce una gestione efficiente del traffico e allevia la congestione nei villaggi e nelle città. Se i 30 km/h vengono introdotti in modo generalizzato, questi assi perderanno la loro funzione e il traffico cercherà percorsi alternativi attraverso i quartieri e le strade secondarie. Per il trasporto su strada, un limite di velocità di 30 km/h significa tempi di percorrenza più lunghi, uno scarso utilizzo della capacità dei veicoli e quindi una perdita di produttività.

L'ASTAG darà un contributo positivo alla consultazione e invita i membri a commentare la bozza del Consiglio federale. I contributi e i suggerimenti per la consultazione saranno accettati da Niels Volken(n.volken@remove-this.astag.ch) fino al 31 ottobre.