Notizie attuali

Cosa ci guiderà domani: ASTAG su transport.ch

Pubblicato il 10.11.2025 | da Timon Stalder

transportCH 2025 è iniziato in sordina, ma si è concluso con messaggi chiari. Il settore dei trasporti svizzero è a un punto di svolta, caratterizzato da mobilità elettrica, digitalizzazione e crescente pressione al cambiamento. Tra nuove tecnologie, decisioni politiche e soluzioni pratiche, ASTAG si è presentata come una costante stabile.

Quando mercoledì mattina si sono aperte le porte di transport.ch 2025, i padiglioni di Bernexpo erano inizialmente silenziosi. Ma già giovedì la situazione è cambiata: i corridoi si sono riempiti, il dialogo è diventato più veloce e l'interesse per le innovazioni e le soluzioni è cresciuto notevolmente. Circa 30.000 visitatori hanno sperimentato le ultime tendenze e tecnologie in mostra.

Il settore ha trovato orientamento e nuove direzioni attraverso il dialogo, progetti concreti e partnership di collaborazione. La fiera ha offerto ampio spazio per discussioni professionali e nuovi contatti: temi come mobilità elettrica, infrastrutture e digitalizzazione hanno dominato i padiglioni. Un numero impressionante di espositori ha presentato veicoli elettrici, soluzioni di ricarica e sistemi digitali, segno che la fiera è al passo con i tempi.

ASTAG come fonte di ispirazione e luogo di incontro

Lo stand espositivo è stato un vivace luogo di incontro per esperti, imprenditori, rappresentanti del settore e decisori. Le quattro aree di business: politica, conoscenze, servizi e istruzione sono state al centro dell'attenzione. I visitatori hanno colto l'occasione per informarsi sugli sviluppi attuali, approfondire i temi e dialogare con i responsabili.

Il bistrot dell'ASTAG era a disposizione dei visitatori come punto d'incontro. Il bistrot, con un caffè e una chiacchierata con i colleghi, incarnava gli sforzi di ASTAG per rafforzare lo scambio e la comunità nel settore dei trasporti.

Lo Spazio Innovazione è stato il fulcro della presenza in fiera. Qui, start-up, aziende e ASTAG hanno presentato le loro soluzioni per il mondo dei trasporti di domani: dalle nuove infrastrutture energetiche e di ricarica alla cybersicurezza nel trasporto quotidiano e agli strumenti digitali per l'efficienza operativa. Le sfide attuali sono state affrontate in brevi sessioni mirate e discusse direttamente con gli esperti. Anche nei giorni più tranquilli, l'area ha attirato visitatori interessati che cercavano specificamente il dialogo.

Forum sulla mobilità: Stabilire nuovi accenti

Sotto questo motto generale sono stati organizzati i contributi di diverse aziende ed esperti. Nel corso del forum sono stati discussi temi come la mobilità sostenibile, gli azionamenti elettrici a batteria, l'azoto liquido e il futuro della catena del freddo o la questione dell'energia elettrica in Svizzera. Il successivo pranzo di networking ha offerto l'opportunità di un dialogo diretto.

Riunione con vecchie conoscenze

Nel corso della fiera si è tenuta anche una riunione con i candidati SwissSkills, tra cui Samuel Bucheli e Sabrina Merz. Anche i campioni di SwissSkills Mike Roth, Elias Krummenacher e Stefan Aeberhard sono stati premiati durante la cerimonia di apertura: un segno di apprezzamento per i giovani professionisti e per la prossima generazione di professionisti dei trasporti.

Durante i quattro giorni della fiera si sono svolte anche le assemblee dei membri dei Gruppi professionali Car (autobus), Trasporto locale e Trasporto a corta distanza, che, oltre alle parti statutarie, hanno dato spazio anche a contributi e scambi orientati alla pratica.

Conclusione: una fiera di impulsi sinceri

La fiera ha mostrato un settore in transizione che si sta riallineando - con domande, incertezze, ma anche con idee e slancio. Alla fine di questi giorni di fiera, rimane la sensazione che il cambiamento non avviene da un giorno all'altro, ma inizia quando le persone entrano in dialogo, ascoltano e si assumono la responsabilità. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte le aziende partecipanti per il vivace scambio e gli interessanti spunti di riflessione, e attendiamo con ansia la prossima edizione di trasporti.ch, che si terrà dal 10 al 13 novembre 2027.