L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Approfondimento su un controllo di polizia
L'8 settembre, gli aspiranti autisti di veicoli pesanti del terzo anno di formazione del Cantone di Friburgo hanno avuto l'opportunità di sperimentare da vicino un'ispezione di un camion da parte della polizia cantonale. I partecipanti hanno avuto modo di conoscere da vicino le procedure e l'importanza di questi controlli per la sicurezza stradale.
Chi non ha mai provato quella sensazione di disagio quando, mentre si è al volante, un'auto della polizia ci chiede di entrare per un controllo?
Pesare il veicolo, controllare i documenti del veicolo, verificare la lunghezza, i dati del tachigrafo, la messa in sicurezza del carico o il materiale ADR: tutto questo fa parte della vita quotidiana degli autisti di veicoli pesanti.
L'8 settembre 2025, gli autisti di veicoli pesanti del terzo anno di formazione del Cantone di Friburgo hanno avuto la rara opportunità di sperimentare questo processo da una prospettiva completamente diversa: non al volante, ma al fianco della polizia cantonale friburghese, responsabile di questi controlli.
Curiosi e attenti, gli apprendisti hanno posto numerose domande. Lo scambio tecnico è stato emozionante, pratico e ha dimostrato quanto interesse ci sia per le questioni legate alla sicurezza stradale.
Questo approfondimento ha offerto l'opportunità di far luce su un aspetto della vita lavorativa quotidiana che spesso viene trascurato: l'importanza dei controlli. Questi non sono un obbligo, ma un contributo fondamentale alla sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Un grande ringraziamento alla Polizia cantonale di Friburgo e alla Scuola professionale di Bulle per aver reso possibile questo momento concreto e istruttivo.