L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Materiale ausiliare per la gestione aziendale
La digitalizzazione nel trasporto stradale svizzero: efficienza, sicurezza e benefici per il clima
La telematica e le soluzioni digitali sono oggi indispensabili per il trasporto stradale svizzero. Dai sistemi di gestione della flotta e del trasporto alla tecnologia dei sensori IoT, ottimizzano i processi, riducono i costi e aumentano la qualità del servizio. Allo stesso tempo, contribuiscono in modo decisivo alla riduzione delle emissioni e al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi climatici della Svizzera.
I più importanti in breve
Quali sistemi vengono utilizzati nel settore dei trasporti stradali in Svizzera?
Telematica, gestione delle flotte, TMS, tachigrafi digitali, sistemi di assistenza, IoT e piattaforme elettroniche.
Qual è il loro scopo?
Efficienza, trasparenza, sicurezza e migliore qualità del servizio.
Qual è il potenziale di ottimizzazione?
Fino al 20% di costi in meno e il 25% di manutenzione in meno.
Quali sono i vantaggi dal punto di vista imprenditoriale?
Minori spese, maggiore produttività e maggiore competitività.
Quali sono le opportunità per l'ambiente e il clima?
Meno CO₂, consumi ridotti e sostegno alle propulsioni alternative.
Sistemi digitali in uso
La telematica e la digitalizzazione sono da tempo parte integrante del trasporto stradale svizzero e stanno diventando sempre più importanti in tempi di crescente pressione sui costi, di richieste più complesse da parte dei clienti e di obiettivi climatici ambiziosi. Oggi sono in uso numerosi sistemi:
Soluzioni di gestione della flotta e telematiche come Dynafleet, FleetBoard o fornitori svizzeri come LOSTnFOUND e Nufatron registrano in tempo reale i dati relativi a posizione, velocità, consumo di carburante o comportamento di guida. In questo modo è possibile monitorare i viaggi, guidare gli autisti e ridurre i costi grazie a una guida più efficiente.
I sistemi di trasporto come tranCargo o BRABENDER combinano la gestione degli ordini, la disposizione, la pianificazione dei percorsi e la fatturazione e consentono una collaborazione trasparente con i clienti tramite interfacce.
I tachigrafi digitali e i sistemi di assistenza alla guida, come l'avviso di superamento della corsia e l'assistenza alla frenata di emergenza, garantiscono la sicurezza e la conformità alle leggi.
La tecnologia dei sensori e le soluzioni IoT monitorano la temperatura, i livelli di riempimento o le vibrazioni, indispensabili nel trasporto refrigerato, in cisterna o in cantiere.
Piattaforme elettroniche come l'e-freight o l'e-CMR creano processi privi di carta e facilitano la tenuta dei registri.
Dal 2026, anche la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni sarà completamente digitalizzata con il TTPCP III.
Efficienza e trasparenza nella vita quotidiana
Lo scopo di queste tecnologie è quello di rendere i processi di trasporto più efficienti, trasparenti e sicuri. Gli specialisti dei trasporti ricevono una panoramica immediata delle località e dell'utilizzo della capacità, possono reagire in modo flessibile e telone. Pile di carta, telefonate e controlli manuali sono sostituiti da processi automatizzati. Per i clienti, questo significa informazioni affidabili sullo stato delle spedizioni, tempi di arrivo precisi e una qualità del servizio notevolmente superiore.
Potenziale di ottimizzazione
Il potenziale di ottimizzazione è enorme. Studi ed esperienze pratiche dimostrano che la disposizione digitale, l'ottimizzazione dei percorsi e la guida predittiva possono ridurre il consumo di carburante del 10-20%. La manutenzione predittiva consente di evitare i guasti e di ridurre i costi di manutenzione fino a un quarto. Nella logistica dei cantieri, ad esempio, i tempi di attesa possono essere ridotti in modo massiccio grazie alle finestre temporali digitali, mentre nella logistica del carico generale è possibile programmare in modo flessibile le spedizioni aggiuntive grazie a un migliore utilizzo della capacità. In generale, questo significa meno viaggi a vuoto, meno tempi morti e una produttività sensibilmente più elevata.
Valore aggiunto per le aziende
Dal punto di vista commerciale, la digitalizzazione è doppiamente vantaggiosa. Da un lato, si riducono i costi, grazie a un minor consumo di gasolio, a una minore usura, a un'amministrazione automatizzata o a un minor numero di guasti. Dall'altro, aumenta la competitività: i clienti apprezzano la trasparenza, le interfacce digitali e un servizio affidabile. Allo stesso tempo, si riducono i rischi grazie al rispetto automatico dei requisiti di legge e alla riduzione degli incidenti grazie ai sistemi di assistenza alla guida. I dati ottenuti costituiscono inoltre una base preziosa per le decisioni di investimento e per la direzione strategica dell'azienda.
Contributo all'ambiente e al clima
Anche l'ambiente e il clima beneficiano di questi sviluppi. Ogni chilometro evitato fa risparmiare carburante e riduce le emissioni di CO₂. Anche piccoli miglioramenti nel comportamento di guida hanno un impatto notevole se estrapolati a intere flotte. Per la prima volta, i sistemi digitali permettono di registrare con precisione le emissioni, costituendo così la base per i rapporti di sostenibilità e le strategie climatiche. Inoltre, facilitano l'uso di sistemi di propulsione alternativa, telonizzando in modo intelligente i tempi e i percorsi di ricarica. La digitalizzazione diventa così un fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera: meno costi per le aziende e meno impatto sull'ambiente.