L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
GV Ticino: Impegnato, in rete, orientato al futuro
L'Assemblea Generale 2025 è stata un successo completo: una serata suggestiva nello showroom Mercedes, ospiti di spicco con parole chiare, un forte impulso dalle regioni e, al centro di tutto, una sezione che va avanti con visione e passione.
La sede
Il moderno Garage Winteler di Giubiasco ha ospitato l'Assemblea generale della sezione Ticino di quest'anno. La concessionaria Mercedes-Benz ha messo a disposizione la sua imponente infrastruttura, compresi grandi schermi che hanno permesso una presentazione professionale. L'elegante showroom, con facciate in vetro e un'architettura elegante, ha rappresentato la cornice perfetta per l'evento.
L'atmosfera
L'atmosfera durante l'Assemblea generale è stata estremamente positiva e caratterizzata dal rispetto reciproco e dallo scambio costruttivo. Non sono state presentate mozioni o richieste particolari, segno che i membri sono soddisfatti del lavoro della sezione e ne sostengono il percorso.
Il pranzo
La serata si è conclusa con un momento culinario: un aperitivo tipico ticinese. Gli ospiti hanno gustato le specialità regionali in un'atmosfera rilassata: un finale di successo che ha sottolineato il carattere conviviale dell'incontro. Il cibo era molto buono e rifletteva in modo autentico l'ospitalità locale.
Il discorso del Presidente
Adriano Sala ha aperto la riunione dando un caloroso benvenuto ai circa 50 ospiti, partner e membri presenti, con un piacevole aumento rispetto agli anni precedenti. La grande affluenza è stata probabilmente dovuta anche all'attraente location e alla facile accessibilità. Nel suo discorso di apertura, il Presidente ha sottolineato l'importanza dello scambio personale tra membri, partner e rappresentanti del settore. Ancora una volta, l'Assemblea generale ha fornito un quadro prezioso per discussioni, approfondimenti e decisioni strategiche, nello spirito di un ulteriore sviluppo della sezione con passione e lungimiranza.
Gli ospiti
Un momento particolare dell'assemblea generale è stata l'apparizione di Fabio Regazzi, Consigliere nazionale del Partito di Centro e Presidente dell'Unione Svizzera delle Arti e dei mestieri. Con il suo vantaggio di essere un imprenditore ticinese di Gordola, si è rivolto all'assemblea in modo impegnato e alla mano, con un forte accento politico e un chiaro messaggio sull'importanza del commercio nelle regioni.
Anche Reto Jaussi, direttore dell'ASTAG Svizzera, ha impressionato il pubblico con una presentazione ben fondata sulle principali sfide del settore. Il suo discorso è stato pronunciato con sicurezza in italiano, un segno forte della sua solidarietà con la regione e con i presenti.
Un argomento di discussione I - Centro servizi
Il Centro servizi è stato ancora una volta un tema centrale dell'Assemblea generale. Christian Bogana ha avuto a disposizione un ampio spazio di tempo per presentare in dettaglio gli attuali sviluppi e la gamma dei servizi. Ha anche colto l'occasione per presentare il nuovo concetto di soluzione industriale, un argomento che ha suscitato grande interesse e numerose discussioni.
Punti salienti dell'Assemblea generale
L'Assemblea generale 2025 della sezione Ticino ha offerto numerosi punti salienti in termini di contenuti e strategia che hanno caratterizzato la serata. Di particolare rilievo è stata l'introduzione in Ticino dell'esame del sabato, un passo significativo per rendere più flessibile la formazione e gli esami. Si è parlato anche dell'intensificazione della collaborazione con la SUPSI, l'Ufficio federale di statistica e le autorità cantonali: una base importante per sviluppi basati sui dati e soluzioni pratiche nel settore dei trasporti e della logistica.