L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
A tutto gas verso il futuro: le sezioni dell'ASTAG alle fiere
Dal corso sugli e-truck a un primo sguardo all'interno della cabina di guida: alle fiere della carriera di Lucerna, Coira, Flums, Ginevra e Basilea, le sezioni dell'ASTAG portano il mondo del trasporto direttamente ai giovani. Lo Zebi di Lucerna, in particolare, dimostra che il settore è in movimento - insieme più forte che mai.
Quando nei padiglioni fieristici c'è odore di diesel, energia elettrica e avventura, è chiaro: il settore dei trasporti è qui per restare. Nelle prossime settimane, le sezioni dell'ASTAG si presenteranno a diverse fiere della carriera in tutta la Svizzera, rendendo tangibile la varietà, la modernità e l'orientamento al futuro della formazione nel settore della logistica e dei trasporti.
I giovani potranno scoprire diverse immagini professionali interessanti:
 Autista di veicoli pesanti AFC, autista di veicoli leggeri AFC, tecnologo per lo smaltimento delle acque AFC, apprendista di drenaggio AFC e impiegato commerciale AFC nel settore dei trasporti.
Le sezioni dell'EBA sono presenti alle seguenti fiere:
Zebi Lucerna: un nuovo capitolo per il settore dei trasporti
Quest'anno il settore guarda a Lucerna con particolare entusiasmo: la sezione dell'ASTAG farà un passo coraggioso verso il futuro a Zebi 2025. Insieme ad ASFL (Swiss Logistics) e login, è stato creato il nuovo cluster "Trasporti & Logistica", una presenza comune che mette in mostra l'intera gamma del settore.
Per la prima volta, anche le aziende associate all'ASTAG saranno direttamente coinvolte: Camion Transport AG, Düring Schweiz AG, F. Stuber Transporte AG, Gabriel Transport AG, Galliker Transport AG e TRAVECO si presenteranno come forti aziende di formazione e mostreranno cosa significa la logistica moderna - dal dispacciamento alla digitalizzazione, dai carrelli elevatori ai camion elettrici.
I visitatori potranno sperimentare da vicino la vita quotidiana dei professionisti del trasporto. Uno dei punti salienti è il corso di guida di e-truck, che fa rivivere il tema della sostenibilità e delle nuove tecnologie di guida. Ci sono anche altre attrazioni, come un corso sui carrelli elevatori, organizzato in stretta collaborazione con le associazioni partner.
In quanto punto di riferimento per il settore dei trasporti, la sezione utilizza la fiera per evidenziare le opportunità di formazione nel settore dei trasporti, perché la carriera non finisce con la fine del tirocinio, ma inizia davvero.
Conclusione
Che si tratti di Lucerna, Coira, Flums, Ginevra o Basilea, nelle prossime settimane le sezioni dell'ASTAG dimostreranno in modo impressionante che il mondo del trasporto è ricco di prospettive. Con impegno, passione e una chiara attenzione al futuro, le fiere della carriera ispireranno le giovani leve di un intero settore.



