Sostenibilità

ASTAG e sostenibilità: un approccio olistico al servizio delle aziende

| Aggiornato il 29.10.2025 | da Laura Salamin

La sostenibilità è spesso ridotta alla sua dimensione ecologica e percepita come un peso. Tuttavia, ASTAG ha una visione molto più ampia: La sostenibilità è una leva per la competitività, a condizione che le tre dimensioni degli aspetti economici, ambientali e sociali siano considerate e attuate in modo equilibrato.

Le aziende di trasporto sono pilastri portanti del tessuto economico. Devono essere in grado di svilupparsi in modo sostenibile senza mettere a repentaglio la loro esistenza economica. Per ASTAG, non si tratta di mettere in contrapposizione le preoccupazioni economiche, ecologiche e sociali, ma di combinarle in modo coerente e realistico.

 

La dimensione economica: un prerequisito fondamentale per la sostenibilità

La sostenibilità inizia con la redditività economica. Riduzione del consumo di carburante, ottimizzazione dei percorsi, investimenti in veicoli a bassa manutenzione: sono misure che migliorano i margini, riducono i rischi finanziari e rendono le aziende più resistenti ai cambiamenti.

Strumenti concreti come il WebGU, il calcolatore dei costi SNS o il sostegno nell'ambito della legge sul clima e l'innovazione (ad esempio le infrastrutture di ricarica) rafforzano questa redditività economica.

 

La dimensione ecologica: logistica senza emissioni

La logistica verde sta assumendo un'importanza sempre maggiore e sta persino diventando un requisito di accesso per alcuni mercati, ad esempio negli appalti pubblici. Nell'ambito della sostenibilità ambientale, ASTAG si impegna per una transizione progressiva, realistica e soprattutto compatibile con l'industria verso servizi di trasporto il più possibile privi di emissioni ed efficienti in termini di risorse.

L'iniziativa "We go green!", la Risoluzione sul clima e la linea guida "Fair Carbon Player" illustrano l'impegno di ASTAG nel sostenere le aziende nel loro percorso verso soluzioni sostenibili e competitive.

 

La dimensione sociale: profili professionali attraenti

In un ambiente caratterizzato da una crescente penuria di mano d'opera qualificata, la dimensione sociale della sostenibilità è essenziale. Le aziende con un forte orientamento sociale sono più attraenti, soprattutto per le giovani generazioni che cercano un significato nel loro lavoro. Questo impegno rafforza anche la coesione interna, la fedeltà dei dipendenti e la credibilità nei confronti di clienti e partner.

La campagna "Profis on tour", l'accordo nazionale con i Routiers Suisses e il programma di formazione in collaborazione con la Fondazione DEAR sono segni visibili e concreti dell'impegno di ASTAG nella dimensione sociale della sostenibilità.

 

L'ASTAG agisce in modo pragmatico ed equilibrato: la sostenibilità deve coniugare redditività, responsabilità e attrattiva. Attraverso strumenti concreti, soluzioni pragmatiche e un sostegno mirato, l'ASTAG garantisce che la transizione verso un modello di sostenibilità rimanga una leva per la competitività e non un ulteriore onere.