Obiettivi
I partecipanti
  • conoscono i contenuti dell'ORL1
  • sanno distinguere i veicoli o trasporti che sottostanno all'ORL o ne sono esenti
  • conoscono i pericoli e le dinamiche in gioco
  • sono in grado di scegliere l’attrezzatura corretta per eseguire l’imbracatura e il sollevamento del carico e riescono a valutare la condizione delle stesse
  • sono in grado di utilizzare l’attrezzatura per l’imbracatura e il sollevamento del carico in modo corretto per un sollevamento in sicurezza
Contenuti
  • Base giuridica nonché diritti e doveri dei conducenti in relazione all'OLR1
  • Interruzioni, periodi di lavoro, di guida e di riposo
  • Funzionamento dei tachigrafi
  • Imbracatura corretta dei carichi e sicurezza del carico
  • Dispositivi di sicurezza e attrezzatura
  • Utilizzo corretto delle attrezzature di sollevamento ed imbracatura
Speciale

Speciale

  • Per il lavoro pratico sono necessari autogru o carroponti con diversi carichi.
  • I dispositivi di protezione personale sono obbligatori (scarpe, casco e guanti).

Informazioni sulla formazione obbligatoria sono disponibili sul sito www.suva.ch/ambg.

Formazione pratica da parte del datore di lavoro

I dipendenti, che hanno completato con successo la formazione, sono autorizzati a imbracare i carichi. Tuttavia, questo è possibile solo previa formazione da parte del datore di lavoro.

Questa formazione deve riguardare in particolare le norme speciali e i pericoli esistenti nell'azienda e nelle aree operative interessate. È necessaria anche una formazione sulle attrezzature di imbracatura e sollevamento effettivamente utilizzate da uno specialista.

La formazione deve essere documentata. Questa deve almeno indicare chi è stato formato, da chi, quando e su cosa.

 

Video
Foto
4J5A9395
4J5A9399
4J5A9407
Symbolbild Prüfung ARV ausfüllen
4J5A9412
Symbolbild Frau füllt Prüfung aus
4J5A9437
4J5A9451
4J5A9455
Altre informazioni
Christian Bogana

Coordinamento / Consulenza Clienti
+41 91 730 93 73
Mail