L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Obiettivi
I partecipanti
- sono in grado di valutare se il veicolo è caricato in maniera corretta
- sanno descrivere le forze che agiscono sul carico e l'influenza sul comportamento del veicolo
- conoscono le vigenti disposizioni di leggi in materia di massa e pesi
- sanno valutare antonomamente i pericoli sui cantieri
- conoscono e mettono in pratica le varie possibilità per lo scarico del materiale
- conoscono il comportamento del veicolo su terreni accidentati o cedevoli
Contenuti
- Sicurezza sul posto di lavoro e possibili pericoli
- Conoscenze di base dei veicoli da cantiere
- Messa in servizio del macchinario e movimentazione su strada
- Basi legislative inerenti masse e pesi nel traffico stradale
- Trasporto sicuro di materiali inerti
- Esercitazioni pratiche
Particolarità
Abbigliamento idoneo (DPI: scarpe di sicurezza, guanti, casco)
Riconoscimento per l'operatore di macchine edili di classe M1
Questo perfezionamento non abilita alla guida di macchine edili della classe M1. Con questo corso di perfezionamento si ha diritto a un'ulteriore formazione presso un centro d'esame riconosciuto.
www.k-bmf.ch/it/conducente-di-macchine-edili/informazioni-generali
www.k-bmf.ch/it/conducente-di-macchine-edili/centro-di-formazione-e-di-esame
Altre informazioni