Il/ La tecnologo/a per lo smaltimento delle acque grntisce la funzionalità degli impianti di smaltimento. Egli pulisce manutenziona, controlla e ripara impianti di smaltimento pubblici e privati, garantendo cosi la funzionalità di pozzetti, canalizzazioni e tubature.
È competente per la manutenzione di condotte di allacciamento, scarichi a pavimento, pozzetti d'ispezione, gronde, tubazioni di drenaggio per immobili ecc. e provvede all'evacuazione senza intoppi delle acque reflue. Ciò che serve à assicurare il futuro funzionamento degli impianti di smaltimento, fornendo cosi un notevole contributo alla tutela del nostro ambiente.
Requisiti
Formazione pratica e tecnica, abilità visuo-spaziale, buona costituzione fisica, buone maniere, attitudine al lavoro di gruppo, autonomia e affidabitià.
Informatzioni supplemantari
Durante la fase formativa si distinguono tre punti chiave: manutenzione, ispezione o risanamento di impianti di smaltimento delle acque. A seconda del punto chiave il tecnologo lavora con metodi e apparecchi diversi, ad es. robot per canalizzazioni, processi inline, alta pressione idraulica o videoispezione dei canali.
Durata della formazione
3 anni
Opportunità di perfezionamento
Corsi e possibilità di formazione in diverse scuole specializzate e professionali perfezionamento presso una scuola specializzata superiore o una scuola universitaria professionale previa maturità professionale.
Informazioni
Associazione per la formazione nel ramo manutezione delle canalizzazioni www.advk.ch