Ciclo di formazione dell’ASTAG «Specialista dei trasporti e della logistica» - più vicino alla pratica che mai. A partire dal 2022, gli specialisti saranno formati ancora meglio e in modo ancora più specifico per rispondere alle esigenze del settore. D’ora in poi l’ASTAG offrirà il riconosciuto e molto ambito corso di perfezionamento «Specialista dei trasporti e della logistica», garantendo così una formazione vicina alla pratica per i diversi settori professionali (traffico a breve distanza, collettame, trasporto di persone, ...) presso sedi attrattive in tutta la Svizzera.
Iscrizione al ciclo di formazione(Termine ultimo per la presentazione delle domande: 30 aprile 2023)
Evento informativo
|
Gli specialisti dei trasporti e della logistica coordinano il trasporto delle persone e dei più svariati tipi di merci in modo sicuro ed economico. Inoltre, allestiscono i piani dei giri di consegna e pianificano l’impiego dei veicoli e dei conducenti. Gli ordini di trasporto spesso devono essere sbrigati in tempi brevissimi e richiedono capacità organizzative e l’abilità di svolgere diversi compiti in contemporanea e se necessario di riprogrammarli a breve termine. Inoltre, è assai importante garantire il rispetto delle prescrizioni legali nell’ambito delle merci pericolose, del trasporto e della sicurezza sul lavoro e nel traffico transfrontaliero, tutto questo anche in relazione alle formalità doganali e alle basi legali pertinenti. In campo amministrativo, tra i compiti cardine figurano la gestione delle tariffe, dei prezzi, dei preventivi nonché dei calcoli dei trasporti e dei veicoli. Gli specialisti dei trasporti e della logistica sono frequentemente in contatto telefonico con i clienti e offrono loro consulenza e assistenza per diverse questioni, oltre a rispondere anche ai loro reclami. Internamente, assumono una funzione di persona di riferimento centrale per i conducenti, ai quali sono autorizzati a dare istruzioni per quanto riguarda l’assegnazione degli incarichi. Formalmente, però, di norma non ricoprono una funzione gerarchicamente superiore
Principali competenze operative professionali
Gli specialisti dei trasporti e della logistica
I potenziali specialisti e manager dei seguenti settori:
Trasporto
Inoltro
Logistica
Commercio, acquisti, vendite
Costruzione
Industria automobilistica
Trasporto
Turismo
Smaltimento dei rifiuti
(Termine ultimo per la presentazione delle domande: 30 aprile 2023)
Durata della formazione: 3 semestri
Giorno: sabato
Luoghi: Gordola
Inizio: agosto 2023
Come specialista dei trasporti e della logistica sei una persona molto ricercata sul mercato del lavoro con ottime prospettive professionali. Al settore dei trasporti viene attribuita un’elevata importanza nel mondo economico e sul mercato si sta delineando una crescente carenza di specialisti e quadri qualificati. Investi dunque il tuo tempo in una formazione promettente, al termine della quale farai parte di una categoria di professionisti molto ricercata.
Attestato professionale federale di Specialista dei trasporti e della logistica
Inoltre, 2 giorni sono accreditati come formazione supplementare OAut.
Intero ciclo di formazione: CHF 10’200 (IVA incl.)
50% di rimborso da parte della Confederazione (sovvenzione federale): CHF 5’100
1a rata CHF 4’000
2a rata CHF 3’100
3a rata CHF 3’100
Documentazione del corso in forma elettronica
Materiale didattico, libri specialistici
Programma per computer X4fleet (programma di disposizione)
Esame finale federale (CHF 1’500)
Camp di preparazione all’esame (CHF 180)
Vitto e alloggio
Spese di parcheggio
Le condizioni di ammissione sono disciplinate nel regolamento d’esame.
È ammesso chi ...
- dispone di un attestato federale di capacità (AFC) di Autista di veicoli pesanti / Conducente di camion o di Impiegato/a di commercio nel settore dei trasporti e può dimostrare due anni di esperienza professionale in un’impresa di trasporti stradali.
OPPURE
- è in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) o di un titolo equivalente e può attestare almeno tre anni di pratica professionale in un’impresa di trasporti stradali.
Le persone interessate che non soddisfano del tutto i requisiti di ammissione sopra citati possono contattarci. Successivamente verificheremo le possibilità di ammissione. Contattateci all’indirizzo e-mail ausbildung@astag.ch.
Documenti |
|