La soluzione settoriale CFSL/ASTAG offre alle imprese una possibilità semplice, efficiente ed estremamente conveniente ai fini dell’attuazione della Direttiva MSSL. I pericoli specifici e le misure di sicurezza adottate dal settore sono state analizzate dai responsabili della soluzione settoriale ASTAG attraverso verifiche puntuali in singole aziende. I risultati delle indagini sono utilizzabili per tutte le imprese del settore. Le esperienze raccolte consentono a ogni singolo imprenditore di mettere a punto un sistema ponderato e mirato ai problemi specifici.
Formazione La persona di contatto per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute in azienda (PECOS) può frequentare un corso giornaliero o, previo accordo, può seguire l’introduzione anche in loco.
Documentazione La documentazione relativa alla soluzione settoriale CFSL/ASTAG prevede un manuale della sicurezza comprensivo di accesso alla versione online. Il manuale è strutturato in base ai dieci punti del concetto sicurezza predisposto dalla CFSL:
1. Linee guida della sicurezza, obiettivi della sicurezza 2. Organizzazione della sicurezza 3. Formazione, istruzione, informazione 4. Regole della sicurezza, standard di sicurezza 5. Individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi, checklist 6. Pianificazione e realizzazione delle misure 7. Organizzazione in caso d’emergenza 8. Partecipazione 9. Protezione della salute 10. Controllo/Audit
Aggiornamento Dopo la formazione di base vi è la possibilità di corsi di formazione continua su base volontaria. Questi seminari si propongono di offrire ai partecipanti ulteriori indicazioni utili in relazione al manuale della sicurezza. I seminari passati si sono dimostrati validi nel chiarire molte questioni rimaste in sospeso.
Informazioni A intervalli regolari provvederemo a inviarvi sotto forma di News CFSL le informazioni necessarie all’attuazione delle Direttive MSSL. In tal modo sarete sempre informati sugli sviluppi in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute e potrete concentrarvi sulla vostra attività principale. Nell’area riservata troverete inoltre ulteriori informazioni per i soci ASTAG.
Costi
Quota Soci ASTAG: CHF 625.- Quota Non Soci per: CHF 975.- Una novità è la possibilità di un’introduzione/aggiornamento in loco: CHF 299.-
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico e quello specifico relativo al corso. Nel primo anno dell’adesione è richiesto unicamente il versamento della quota d’iscrizione del corso, dal secondo anno solamente la quota annuale.
Automezzi
|
Soci
|
Non soci
|
01–03
|
CHF 200.00
|
CHF 400.00
|
04–20
|
CHF 300.00
|
CHF 600.00
|
21–00
|
CHF 400.00
|
CHF 800.00
|
Corsi L’offerta dei corsi EKAS/ASTAG-Soluzione settoriale la potete trovare nel programma dei corsi. |
Le assenze per infortunio, malattia professionale e problemi di salute possono rappresentare un problema molto serio soprattutto per le imprese di dimensioni piccole, incapaci di coprire in maniera adeguata un’eventuale carenza di personale. Tali assenze si ripercuotono sull’operatività dell’azienda causando vari problemi, danni materiali per i clienti, ritardi e disservizi. Ogni intervento volto a prevenire infortuni e malattie professionali contribuisce a ridurre in linea generale questi effetti negativi, influendo positivamente sull’andamento generale dell’azienda. Si tratta di un vero e proprio investimento con vantaggi indiscutibili per l’imprenditore.
Responsabilità civile: Il presente vademecum della soluzione settoriale CFSL/ASTAG è stato redatto con la consulenza e la partecipazione di esperti del settore sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Esso illustra il numero più ampio possibile di possibili pericoli potenziali e la loro attenuazione all’interno di un’azienda. L’ASTAG esclude ogni responsabilità per danni e costi correlati che dovessero insorgere nonostante l’attuazione della soluzione settoriale. Anche nel caso in cui il datore di lavoro applichi la soluzione settoriale CFSL/ASTAG egli non è sollevato dalla propria responsabilità.
Assunzione di responsabilità: In conformità alla legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e alla legge sul lavoro (LL) il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e della salute dei propri dipendenti. L’approccio adottato nelle disposizioni MSSL (Direttiva MSSL 6508) ha come obiettivo l’individuazione sistematica dei pericoli aziendali e l’applicazione coerente delle necessarie misure di prevenzione.
Coinvolgimento dei dipendenti: La prevenzione implica la collaborazione e il coinvolgimento attivo dei lavoratori. In tal modo si aumenta l’accettazione e l’efficacia delle misure di sicurezza. La cultura della sicurezza sul lavoro trasforma i lavoratori interessati da soggetti passivi in soggetti attivi.
Taglio dei costi: E’ possibile investire nella prevenzione in modo mirato e pianificato. Investire è più conveniente che correre ai ripari a posteriori sulla base dei controlli imposti dalla legge o dopo il verificarsi di un evento (infortuni, sinistri).
Aumento della redditività: La prevenzione sistematica impedisce eventuali interruzioni nel ciclo di lavoro riducendo nel contempo i tempi di attesa e gli scarti. La produttività aumenta. Nelle microimprese l’eventuale assenza anche di un solo lavoratore (spesso l’unico) può avere conseguenze gravose. Se il personale è numericamente limitato, il datore di lavoro può dover sostituire personalmente il dipendente assente. Questo si traduce per lui in una situazione di stress nocivo alla salute con mancato rispetto delle scadenze, perdita di commesse ecc.
Miglioramento della qualità: L’applicazione sistematica di un approccio improntato alla sicurezza secondo il principio „stop-pensa-agisci“ influisce positivamente sull’esecuzione del lavoro e sulla qualità del lavoro stesso.
Minimazzione dei rischi: Il datore di lavoro è a conoscenza dei rischi nella propria azienda e dei suoi prodotti. Grazie all’aiuto degli specialisti MSSL egli è in grado di riconoscere e gestire più facilmente tali rischi. Essi rappresentano un aiuto prezioso, se non addirittura vitale, nei casi di responsabilità civile in merito ai prodotti.
Miglioramento costante: Il concetto di applicazione delle disposizioni MSSL si basa anche sul principio del miglioramento costante. L’azienda dispone in tal modo di uno strumento che le consente di essere sempre al passo coi tempi e di reagire ai cambiamenti.
Cura dell‘immagine: Adottare in maniera sistematica un approccio preventivo è segno di affidabilità, continuità, fiducia e qualità. Ai clienti e al grande pubblico viene trasmesso un messaggio di ordine, pulizia, rispetto delle scadenze, soddisfazione dei lavoratori e qualità del prodotto. In questo modo si evita che i mass-media possano fare cattiva pubblicità all’azienda e ai suoi prodotti in relazione alla mancata ottemperanza della normativa o al verificarsi di gravi eventi.
|